Seleziona il sito del tuo paese per prodotti e servizi d'investimento distribuiti a livello locale

Americhe
America Latina
Stati Uniti
US Offshore
Asia APAC
Australia
Hong Kong
Giappone
Korea
Singapore
Europa
Austria
Francia
Germania
Italia
Spagna
Regno Unito
Regione non in elenco?
Internazionale
equities.jpg
Azionario
Trova il gestore azionario attivo più adatto alle tue esigenze.
Investimento sostenibile

Perché tutti parlano del... Contraccolpo dell’ESG

marzo 26, 2024 - 6 Tempo di lettura

Non molto tempo fa, l'entusiasmo per gli investimenti sostenibili era su una traiettoria di crescita apparentemente inarrestabile. Dal 2023, tuttavia, il tema ESG ha attraversato periodi piuttosto incerti, su entrambe le sponde dell'Atlantico. La luna di miele è finita oppure tra ESG e investitori tornerà l’armonia?

Di fronte ai rischi del riscaldamento globale e della perdita di biodiversità, alle pressioni esercitate dall'opinione pubblica e dalle relazioni scientifiche sempre più allarmanti, i governi hanno attuato politiche pubbliche ambiziose. Gli Stati Uniti hanno lanciato l'Inflation Reduction Act e l'Unione europea ha annunciato la Next Generation EU.

Prima di questi pacchetti di stimolo, l'UE aveva già approvato l'Accordo di Parigi sul clima (2015) e il Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework (2022), una parte del Green Deal e della Legge sul ripristino della natura. Questo contesto normativo e politico ha creato un interesse per gli investimenti rispettosi del clima e della biodiversità, inclusi gli investimenti ESG (ambientali, sociali e di governance).

I fondi con marchio ESG mirano a investire in società o attività che dimostrano solide pratiche ESG e sono in linea con determinati obiettivi di sostenibilità. Questi sviluppi hanno riscosso un crescente interesse da parte degli investitori, che hanno dimostrato la loro capacità di tenuta durante la pandemia grazie al sottopeso nel settore energetico1. In Europa, gli afflussi nei fondi ESG sono saliti a 233 miliardi € nel 2020, dai 126 miliardi € dell'anno precedente1.

Ma la frenata è arrivata subito dopo l'invasione russa dell'Ucraina. La ripresa dell'inflazione, alimentata in parte dall'impennata dei costi energetici, ha innescato un aumento rapido e duraturo dei tassi d'interesse che ha penalizzato gli investimenti nella transizione energetica ad alta intensità di capitale e sussidi - il passaggio dalle fonti di energia basate sui combustibili fossili, come carbone, petrolio e gas naturale, alle fonti rinnovabili e a basse emissioni di carbonio, come l'energia solare, eolica, idroelettrica e geotermica. Ciò vale in particolare per l'energia eolica offshore, come hanno dimostrato le difficoltà incontrate dal parco eolico danese Ørsted e dal colosso energetico svedese Vattenfall2.

Molti paesi europei tradizionalmente dipendenti dal gas russo hanno deciso di garantirsi le forniture di energia ricorrendo al gas naturale liquefatto (GNL), spesso importato dagli Stati Uniti o dal Qatar. Il messaggio era chiaro: La sicurezza energetica supera le preoccupazioni ambientali.

Da allora, i governi europei - i cui debiti rappresentavano il 89,9% del PIL al terzo trimestre 20233 - si sono resi conto di non potersi permettere di restare al di fuori del Patto di stabilità e crescita per sempre4. Dopo essere state sospese nel marzo 2020 a seguito della crisi del Covid, le regole di bilancio europee sono state riapplicate nel gennaio 2024. Inoltre, le prospettive per l'Europa suggeriscono che la crescita rimarrà fiacca nel prossimo futuro5 ossia circa il 0,5% della crescita prevista del PIL nel 2024 dopo lo  0,5% del 2023, il che accresce la prospettiva di un ritorno all'austerità fiscale.

A marzo 2024, la Francia è stata costretta a tagliare il bilancio di 10 miliardi €, di cui 2 miliardi € per l'ambiente, a causa di previsioni di crescita inferiori alle attese. Altri paesi europei, come Germania e Italia, stanno effettuando tagli simili6.

Questi trade-off a breve termine compromettono le probabilità di successo di una transizione che richiede ingenti investimenti a lungo termine. Secondo lo studio "Road to Net Zero" dell'Istituto Rousseau, l'Europa deve investire 1.520 miliardi € all'anno per raggiungere l'obiettivo di neutralità carbonica entro il 20507.

E quando il contesto geopolitico e finanziario è combinato, ciò spiega il "contraccolpo dell’ESG" su entrambe le sponde dell'Atlantico. Il risultato immediato è che le ambizioni climatiche sono un po’ in ribasso, sia nel campo degli investimenti che in quello politico.

Perché gli investitori hanno cambiato rotta sul cambiamento climatico?

In parole semplici, i fattori ESG non hanno prodotto la performance finanziaria desiderata di recente, e l'assoluta necessità di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050 non riduce la richiesta di rendimento del capitale. Vincolati dal vincolo fiduciario nei confronti dei clienti, gli investitori abbandonano la conservazione della biosfera e della biodiversità a favore della ricerca di rendimento.

Secondo Morningstar1, i fondi classificati ai sensi dei regolamenti SFDR come Articolo 8 e Articolo 9 - quelli che incorporano criteri ESG o hanno un obiettivo d'investimento sostenibile - hanno subito deflussi nel 2023, mentre i fondi Articolo 6, che non tengono conto dei criteri ESG nel loro processo d'investimento, hanno raccolto 93 miliardi € in Europa.

Dopo due anni positivi nel 2020 e nel 2021, durante i quali i fondi ESG hanno perlopiù dimostrato una buona tenuta, la promessa dei fondi ESG di unire performance finanziarie ed extra-finanziarie non è stata soddisfatta nel 2022. Ciò è dovuto in gran parte alla crescita dei titoli legati ai combustibili fossili, nei quali i fondi ESG erano sottoesposti, mentre quelli i titoli tecnologici e growth, ai quali i fondi ESG erano sovraesposti, scendevano8.

Al contempo, alcuni dei maggiori gestori patrimoniali mondiali hanno ridimensionato le loro ambizioni in materia ESG. BlackRock, JP Morgan AM, Pimco e State Street Global Advisors hanno lasciato la coalizione degli9 investitori in Climate Action 100 + nel febbraio 2024. Quello che sembra un passo indietro per la comunità degli investitori sostenibili è evidenziato anche nelle modifiche alle politiche di voto: BlackRock, State Street e Vanguard hanno ridotto notevolmente il loro sostegno alle proposte degli azionisti su questioni ambientali e sociali10.

In che modo la politica sta alimentando il cambiamento?

Su entrambe le sponde dell'Atlantico, i politici sono sotto pressione dei lobbisti e degli elettori e stanno cercando di alleviare i vincoli ambientali.

Negli Stati Uniti, i Repubblicani intendono continuare a sostenere gli Stati produttori di petrolio e carbone, l'occupazione e la sicurezza energetica negli Stati Uniti e non escludere i combustibili fossili dai fondi ESG11.

In Europa, i partiti di destra e di estrema destra stanno guadagnando terreno nelle intenzioni di voto e nelle coalizioni al potere. L'estrema destra è al potere in Italia e in Ungheria e fa parte di una coalizione nei Paesi Bassi. Da luglio, Viktor Orban, primo ministro ungherese, presiederà il Consiglio dell'Unione europea per sei mesi.

Cosa vogliono? Da un lato, i partiti di destra conservatori e radicali stanno mettendo in discussione le politiche ambientali come troppo restrittive. Sotto pressione delle lobby industriali e agricole, ad esempio, il glifosato è stato riautorizzato per 10 anni in Europa12 e il piano Ecophyto che prevede di ridurre l'uso di pesticidi in Francia è stato sospeso in risposta alla rabbia degli agricoltori13, - per rispondere alla richiesta di semplificazione degli standard ambientali.

Nel maggio 2023, il presidente francese Emmanuel Macron ha chiesto una pausa delle normative ambientali europee, penalizzando l'UE rispetto ai concorrenti meno brillanti in questo campo.

Come si concretizzerà questo scenario nel 2024?

Nel 2024 si terranno elezioni decisive in tutta Europa e negli Stati Uniti. Le implicazioni per il dibattito sul clima non vanno sottovalutate.

Il Green Deal, il pacchetto legislativo volto a consentire all'UE di conformarsi all'Accordo di Parigi e limitare le conseguenze del riscaldamento globale, sarebbe a rischio se le fazioni di destra del Parlamento europeo avessero la maggioranza alla fine delle elezioni europee di giugno. Questo sarebbe un enorme passo indietro per il movimento green.

Al di là dell’oceano, anche se sarebbe sciocco prevedere l'esito delle elezioni presidenziali statunitensi del prossimo novembre, vale la pena ricordare che il passato spesso può fare luce sul presente. Ad esempio, nel giugno 2017, durante il suo primo mandato, l'ex presidente Donald Trump era scettico sul cambiamento climatico e aveva annunciato l'intenzione di ritirarsi dagli accordi di Parigi e di invertire le misure adottate da Barack Obama per combattere il cambiamento climatico.

Se rieletto quest'anno, Trump potrebbe nuovamente cercare di annullare il lavoro del suo predecessore. I consulenti e gli associati di Trump hanno indicato che lo smantellamento dell'Inflation Reduction Act del presidente Biden si collocherebbe in cima alla lista del candidato repubblicano14, sebbene si tratti di una legge, non di un regolamento federale o un ordine esecutivo, il che significa che eventuali modifiche sostanziali dovrebbero essere apportate al Congresso.

L'esito del duello Trump-Biden, che potrebbe prolungare o limitare la portata della reazione ESG, potrebbe essere vanificato da una serie di fattori: la condanna di Donald Trump per uno o più dei suoi 91 capi d’accusa, il cambiamento della politica di sostegno incondizionato a Israele di Joe Biden - persino una manifestazione di Taylor Swift e dei suoi "Swifties" a favore del candidato democratico.

E mentre le politiche ambientali possono cambiare velocità con ogni nuova elezione, l'obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050 rimane non-negoziabile: l'orologio del carbonio non smette mai di ticchettare.

References

1 Source: Morningstar Research, 3 February, 2021, European Sustainable Funds Landscape: 2020 in Review

2 Source: The Guardian, February 2024, https://www.theguardian.com/

3 Source: https://ec.europa.eu/

4 Under the terms of the EU's Stability and Growth Pact (SGP), Member States pledged to keep their deficits and debt below certain limits: a Member State's government deficit may not exceed 3 % of its gross domestic product (GDP), while its debt may not exceed 60 % of GDP. If a Member State does not respect these limits, the so-called excessive deficit procedure (EDP) is triggered. This entails several steps — including the possibility of sanctions — to encourage the Member State concerned to take appropriate measures to rectify the situation.

5 Source: Ostrum Perspectives, January 2024

6 Source: le Monde, February 2024, https://www.lemonde.fr/

7 Source: ‘Road to Net Zero’, https://institut-rousseau.fr/

8 Source: Morningstar Research, SFDR Article 8 and Article 9 Funds: Q4 2023 in Review, 25 January 2024, page 3

9 Source: The more than 700 investors in the Climate Actions 100+ initiative, launched at the One Planet Summit in December 2017, are calling on companies to improve their climate change governance, reduce their greenhouse gas emissions and strengthen their climate-related financial disclosures.

10 Source: The Financial Times, January 2024, https://www.ft.com/

11 Source: Natixis IM, 2024, https://www.im.natixis.com/

12 Source : Reuters, 16 November 2023, EU to renew herbicide glyphosate approval for 10 years, https://www.reuters.com/

13 Source: France 24, 2 February 2024, French govt slammed for putting pesticide phase-out on hold, https://www.france24.com/

14 Source: The Financial Times, November 2023, https://www.ft.com/

This material is provided for informational purposes only and should not be construed as investment advice. Views expressed in this article as of the date indicated are subject to change and there can be no assurance that developments will transpire as may be forecasted in this article.

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti per ricevere tutti gli approfondimenti più recenti